il Pellagrosario 08attuale Istituto C. Gris / via Torni 51

Ospedale - Cucine per la Truppa

l Pellagrosario di Mogliano ebbe un suo ruolo nello sforzo di lenire le sofferenze dei soldati. L’istituzione di per sè era già al massimo della sua attività, perchè purtroppo la pellagra allora era tutt’altro che debellata e teneva impegnata gran parte del personale.

Nel 1917 abbiamo il numero dei degenti mandati nell’arco dell’anno da alcuni comuni: Zero Branco 216, Mogliano 642, Melma 180, Treviso 337, Volpago 990. Una notevole presenza di ospiti.

All’istituzione ospedaliera principale il vulcanico presidente Gris aveva ben presto affiancato altre attività: 
Casa di Ricovero per anziani, Asilo Infantile, Reparto per malati mentali... Dopo Caporetto il Pellagrosario ospitò un Ospedale da Campo, offrì le sue cucine per le necessità della truppa di passaggio, ospitò infermi poveri, che non avevano modo di pagare la retta molto elevata delle istituzioni di Mestre e Treviso. Anche l’asilo fu mobilitato: in occasione del 70° anniversario dello Statuto Albertino (2 giugno 1918) le suore con grande pazienza prepararono i bambini a ben due recite, una presso l’Y.M.C.A., ente umanitario statunitense, e un’altra nell’asilo stesso: ufficiali, truppa e convalescenti, che parteciparono in gran numero, rimasero entusiasti.

Numero: 
08